NEWS DEL CIRCOLO
3 Dicembre 2023 Brigitte Hoffmann In occasione di questa giornata, è stato realizzato un grandioso e ambizioso progetto: ricoprire tutta la pavimentazione di piazza Ducale …
Rifondazione Mortara
Circolo Angelo Mascherpa
Nel 1991, anche a Mortara, come nel resto d’Italia, si costituì il Partito della Rifondazione Comunista.
Già dopo il congresso di scioglimento del PCI, nel febbraio 1991, un gruppo di compagni di Mortara non accettò “la svolta” di Occhetto e si mise al lavoro per costruire il “Movimento per la Rifondazione Comunista” (che diventò partito nel Congresso Nazionale del dicembre dello stesso anno).
Ad aprile questo primo gruppo di compagni fu rafforzato dalla maggior parte degli attivisti della precedente sezione del PCI.
Il primo anno fu difficoltoso: eravamo privi di sede (l’allora PDS, che aveva “ereditato” due sedi dal precedente PCI, non volle cedercene neanche una), di mezzi finanziari, di materiali, tutti presi dal PDS.
Ci mettemmo all’opera e già nell’estate avevamo raggiunto circa 150 iscritti.
Per riunirci usavamo a volte la sede dell’ANPI, a volte il retro di un bar, a volte case private.
Riuscimmo subito, comunque, a svolgere una notevole attività: opposizione alla Giunta Comunale, problemi cittadini, dei lavoratori e nazionali, tanto è vero che nelle prime elezioni dove ci misurammo, nell’aprile 1992, superammo in voti il PDS.
Nel dicembre 1992, nelle elezioni amministrative, ripetemmo l’ottimo risultato, aumentando i voti.
Nel 1992 riuscimmo finalmente ad aprire una sede, un negozio con vetrina in via Goia. Inaugurammo la sede con un comizio in piazza del Municipio e un corteo.
Fino al 2010 riuscimmo a tenere la sede di via Goia. Poi, a causa dei costi eccessivi e delle spese condominiali, trovammo una soluzione dove la mamma del compagno Giuseppe Abbà ci indicò, essendo lei ormai in casa di riposo, di utilizzare le sue due stanze.
Dal 2010 quindi ci siamo trasferiti in via Cadorna, 5, risparmiando così le spese di affitto.
La sede ha anche un orto retrostante, pomposamente chiamato “kolchoz” dove, soprattutto ad opera del compagno Alessandro Farina, coltiviamo ortaggi da distribuire ai compagni.
Il Circolo, fin da quando si è costituito, è intitolato a Angelo Mascherpa, un giovane partigiano di Mortara (appena ventenne), ferito e catturato dai nazisti nel 1944 e lasciato barbaramente morire.
In questo trentennio abbiamo affrontato numerose lotte, locali e nazionali.
Ne ricordo alcune: la partecipazione alle giornate di Genova nel 2001, le grandi manifestazioni contro la guerra nel 2003, lotte sull’ambiente a livello locale (ad esempio contro la discarica delle Ceneri nel 2000 e, più recentemente, contro l’uso indiscriminato dei fanghi in agricoltura, contro le conseguenze dell’incendio Berté, ecc.), sui problemi del lavoro, più recentemente sostegno alle lotte dei lavoratori della Microcast e del Clir.
Siamo intervenuti sulla gestione della casa di riposo “A. Cortellona”, contro i tagli della sanità locale, sui problemi della scuola, sulle case popolari.
Diventa, ovviamente, impossibile citare tutte le nostre iniziative.
Per un po’ di anni siamo riusciti a tenere feste del Circolo. Poi, non avendo più ottenuto spazi a Mortara, avevamo tenuto feste nei paesi limitrofi, a Robbio, Ceretto e un po’ di anni a Zeme.
Non essendo più stato possibile tenere le feste neanche in questi comuni, si è ripiegato su un paio di pranzi annuali che facciamo alla cascina messaci a disposizione da Stefano Costa.
Pranzi accompagnati anche da iniziative politiche, come presentazioni di libri, iniziative musicali, ecc.
Siamo pure presenti nei giornali locali con comunicati e prese di posizione.
Attualmente il circolo di Mortara ha 30 iscritti.
Come pure abbiamo eletto, nella figura del compagno Giuseppe Abbà, nel 2017, un consigliere comunale.
Questo ci permette di avere visibilità per l’opposizione alla giunta leghista.
SEDE E CONTATTI
Sede e contatti
Via Cadorna 5 – 27036 Mortara
E-mail: circolomascherpa.mortara@gmail.com

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL